I tecnici speleologi del CNSAS

In grotta o negli ambienti confinati anche il minimo infortunio può trasformarsi in un incidente serio e richiedere l’intervento di molti soccorritori per un lungo periodo di tempo. Gli speleologi del CNSAS sono appositamente formati per intervenire in contesti naturali – grotte, cavità, sifoni, pozzi sotterranei – e in generale anche in tutte quelle situazioni dove l’ambiente comporta la necessità di muoversi in spazi confinati o angusti.

La durata di un intervento di soccorso in questi casi dipende da molti fattori legati all’ambiente ipogeo: presenza di strettoie, pozzi, tratti allagati, nonché dalla profondità e dalla distanza dall’ingresso del luogo in cui è avvenuto l’incidente.

Per interventi così complessi e articolati il Soccorso Speleologico del CNSAS è articolato in 16 Zone, che corrispondono nella maggior parte dei casi alle regioni. Le Zone sono a loro volta suddivise in Stazioni, in modo da avere una presenza capillare su tutto il territorio nazionale. Ciascuna stazione è affidata a un Capostazione coadiuvato da uno o più vice.

Il Coordinamento speleologico costituisce al proprio interno alcune Commissioni con compiti specialistici.

Le Commissioni sono poste sotto la sorveglianza del coordinamento speleologico e sono dirette da un coordinatore nominato dal coordinamento speleologico su proposta dei membri di ciascuna commissione, con durata triennale. I coordinatori sono eleggibili per non più di 3 mandati.
Le commissioni speleologiche hanno il compito di favorire l’aggiornamento tecnico specialistico, la divulgazione delle conoscenze tecniche e scientifiche e la sperimentazione di materiali e tecniche. Promuovono inoltre iniziative di prevenzione, ognuna nel proprio ambito specifico.
Le commissioni possono assumere il ruolo di organi tecnici operativi a disposizione dei responsabili di Zona, per far fronte a esigenze particolari in emergenze locali; esse sono altresì a disposizione del responsabile nazionale in caso di emergenze di rilevanza nazionale o per operazioni di soccorso all’estero.