Corso Giornalisti – 26 novembre 2016, Monte Terminillo (RI)

Gentili Colleghi,

in questa pagina potrete trovare le informazioni necessarie per il corso del 26 novembre 2016, presso il Monte Terminillo (RI).

Il corso è accreditato presso l’Ordine dei Giornalisti: durerà un’intera giornata e assegnerà 7 crediti formativi.

Il corso prevede una parte “operativa”, dove si vedranno da vicino le tecniche di Soccorso Alpino, organizzata all’aperto nei pressi del Rifugio Sebastiani (Monte Terminillo). Durante questa prima sessione, organizzata la mattina del 26 novembre, abbiamo previsto la partecipazione dell’elicottero del Corpo Forestale dello Stato o dell’ARES 118, per simulare alcune tecniche di intervento e far “familiarizzare” i giornalisti con le procedure di sicurezza da rispettare quando si lavora nei pressi di un mezzo aereo. Si tratterà di un’attività a contatto con la natura e in un contesto particolarmente affascinante. Vi preghiamo – considerato il periodo – di venire vestiti e attrezzati con abiti caldi (meglio se impermeabili) e calzature da montagna. Chi partecipa all’escursione di domenica riceverà ulteriori informazioni via mail qualche giorno prima del corso.

Per qualsiasi informazione potete rivolgervi alla segreteria di Milano (tel. 02 29530433) o direttamente a Walter Milan (cell. 340 9037901) o Federico Catania (cell. 340 7839883).

Grazie per la vostra collaborazione,

Walter Milan

Responsabile Nazionale Comunicazione CNSAS

 

DETTAGLI LOGISTICI:

  • sarà disponibile da Roma Termini e dal parcheggio di Saxa Rubra una navetta che la mattina porterà la stampa presso il luogo del corso e la sera, terminato l’evento, riporterà a Roma i giornalisti – l’appuntamento a stazione Termini sarà alle ore 8:00, mentre l’appuntamento a Saxa Rubra alle ore 8:30. Per prenotazioni rivolgersi alla segreteria, numero tel 02 29530433 o fax.02 29530364
  • La mattina della domenica sarà possibile partecipare ad un’escursione guidata sul Monte Terminillo con gli uomini del Soccorso Alpino (confermare volontà di fermarsi la notte presso Monte Terminillo)
  • Il pranzo sarà a carico del Soccorso Alpino presso struttura convenzionata
  • Si richiede alla stampa un abbigliamento consono all’ambiente montano e alla stagione autunnale inoltrata (scarpe pesanti, vestiti caldi, una giacca impermeabile).
  • In caso di maltempo la parte pratica della mattina sarà sostituita con un approfondimento a cura del Soccorso Alpino sulle tecniche di soccorso in ambiente montano.

 

 

“Comunicare l’emergenza in ambiente impervio: dall’elisoccorso alla maxi emergenza”

26 novembre 2016 – Caserma CFS Via Vallonina, Micilliano, Monte Terminillo (RI)

 

 Presentazione:

Il corso formativo proposto dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, è destinato ai giornalisti che intendono approfondire le tematiche del soccorso alla popolazione in montagna, nell’ambiente ostile o durante le maxi emergenze come il recente terremoto dell’Italia Centrale.

L’approccio al corso unisce una parte teorica in aula con attività all’aperto, dove i giornalisti avranno modo di conoscere e approfondire le tecniche di soccorso alpino ed elisoccorso. Durante la mattinata gli uomini del CNSAS saranno impegnati, presente la stampa, in alcune dimostrazioni di manovre di soccorso in ambiente montano, con l’elicottero e gli equipaggi del Corpo Forestale dello Stato. Il reparto volo della Forestale e il personale del Comando Regionale del CFS Lazio, saranno parte integrante del corso, facendo familiarizzare i membri della stampa con l’elicottero, e spiegando a terra le tecniche di intervento e dando consigli e suggerimenti ai giornalisti che si trovano ad operare nei mezzi aerei.

La collaborazione tra il CNSAS e il Corpo Forestale dello Stato, che dura da anni, ha permesso nelle prime fasi emergenziali del terremoto di Amatrice, di poter lavorare congiuntamente e permettere a complessivi 450 operatori comprensivi di unità cinofile e sanitarie, di poter raggiungere le frazioni  remote; di fondamentale importanza l’uso degli elicotteri, per muovere le squadre. Elicotteri dai quali alcuni membri della stampa hanno potuto raccontare “dall’alto” quello che accadeva nei territori colpiti dal sisma.

Il corso analizzerà e farà conoscere meglio alla stampa anche il lavoro quotidiano degli uomini del Soccorso Alpino e Speleologico, che affrontano la montagna e l’ambiente ostile spesso nel silenzio mediatico e lontano dai riflettori.

Per la stampa, ma anche per il Soccorso Alpino e Speleologico, la giornata sarà un modo di conoscersi meglio a vicenda, cercando strumenti comuni per fornire all’opinione pubblica un racconto della cronaca sempre più veloce, preciso, pertinente.

Dettagli operativi:

Numero posti disponibili: fino a 30

Durata complessiva: 7 ore

 

Contatti:

Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico

Via E. Petrella, 19

20124 MILANO

tel 02 29530433

fax.02 29530364

cell. 3409037901 (Walter Milan, responsabile nazionale stampa)

cell. 340 7839883 (Federico Catania, responsabile stampa Lazio)

e-mail: coordinamentostampa@cnsas.it

 

 

 

 

“Comunicare l’emergenza in ambiente impervio: dall’elisoccorso alla maxi emergenza”

 

Programma sabato 26 Novembre 2016

 

OreAttivitàReferente/Docenti
10:30  -13:15Sessione

“Soccorso Alpino e Forestale: una collaborazione strategica per l’intervento in ambiente impervio”

 

Familiarizzazione con l’elicottero, presentazione procedure di imbarco, sbarco, atterraggio e simulazione intervento congiunto CFS e CNSAS

Oppure (se elicottero non disponibile per maltempo)

Dimostrazione di Soccorso Alpino con CNSAS

CNSAS – Corpo Forestale dello Stato

 

Reparto Volo Corpo Forestale dello Stato /

Direzione CFS Lazio

Tecnici CNSAS

13:15 – 14:45PranzoCNSAS15:00 – 16:15Sessione

“Soccorso Alpino: dall’intervento alla comunicazione”

Presentazione del CNSAS: tecniche e tecnologie per la ricerca in montagne e ambiente ostile, il CNSAS e le lunghe operazioni durante le maxi emergenze

F. Bristot

R. Bolza

W. Milan16:15 – 16:30BreakCNSAS16:30 – 17:30Sessione

“L’emergenza allargata, l’intervento oltre il CNSAS”

Il coordinamento del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale e gli aspetti psicologici dell’emergenzaF. Maffini,

R. Petrini,

P.G. Baldracco17:30 – 18.15Sessione

“La montagna: la sfida di un mondo tutto da raccontare”

 

La cronaca in ambiente ostileL. Calzolari19.00Cena

 

 

Bozza programma domenica 27 Novembre 2016

 

OreAttivitàReferente
8:30 – 12:30Sessione

“Sicuri sul sentiero, dalla teoria alla pratica”

 

Escursione in quota presso Monte Terminillo (RI)CNSAS

 

 

 

Abstract curricula docenti:

 

  • Responsabili Reparto Volo CFS (nominativo da confermare)
  • Walter Milan (veneto, giornalista professionista, dirigente nazionale della comunicazione del CNSAS. Ha lavorato presso emittenti e testate locali e nazionali – TV7, SkyTg24, Il Tempo – appassionato di alpinismo e spedizioni all’estero, dedica alla montagna gran parte del suo tempo e passione)
  • Roberto Bolza (trentino, vicepresidente nazionale CNSAS, ha ricoperto numerosi incarichi di responsabilità all’interno del CNSAS e coordinato decine di soccorsi in montagna e ambiente ostile)
  • Fabio Bristot (veneto, consigliere nazionale del CNSAS, è stato per 15 anni il dirigente del soccorso alpino nelle Dolomiti Bellunesi. E’ esperto di normativa e leggi, ha diretto nel tempo decine di interventi di soccorso in montagna. E’ autore di numerose pubblicazioni e articoli di stampa sull’operato del Soccorso Alpino)
  • Pier Giorgio Baldracco (piemontese, pastpresident del CNSAS, ha diretto da presidente per oltre 15 anni l’intera struttura del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Speleologo di lungo corso, appassionato di esplorazioni sotterranee. Oggi è delegato per i rapporti con il Dipartimento di Protezione Civile, con cui collabora attivamente nell’occasione delle maxi emergenze.
  • Francesca Maffini (dirigente dell’Ufficio Stampa del Dipartimento di Protezione Civile, lavora a stretto contatto con il Capo Dipartimento consigliando. Mette in pratica le linee guida della comunicazione in emergenza, fornendo informazioni spesso vitali alla popolazione in caso di evento calamitoso. Ha partecipato alle principali maxi emergenze negli ultimi anni)
  • Roberto Petrini (psicologa, specializzata in “psicologia dell’emergenza”, da anni studia e mette in pratica le tecniche si supporto psicologico alla popolazione nel corso e dopo le calamita).
  • Luca Calzolari (giornalista, direttore della rivista “Montagne 360”, organo ufficiale del Club Alpino Italiano, è anche membro del Soccorso Speleologico del CNSAS, all’interno del quale riveste anche la carica di vice direttore della “scuola quadri”. E’ esperto di comunicazione legata alla montagna e all’ambiente naturale)