Karjiang, una cucciola di Hovawart donata al Soccorso Alpino

Ha da poco superato i due mesi ed è stato donata al CNSAS da un allevamento amatoriale di Padova, perché diventi un cane da soccorso

hovowart soccorso alpino

E’ ancora un batuffolo di pelo, ma ha carattere da vendere. Karjiang ha solo poco più di due mesi ma salta, corre e gioca con un’energia davvero immensa. E’ una cucciola di Hovawart dell’allevamento amatoriale di Padova di Alberto Noventa e Rosita Bedana. Una giovane coppia – lui un affermato manager che gira il mondo, lei donna/mamma superlavoratrice – che ha una grande passione per la cinofilia. Hanno deciso di donare una cucciola al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico: un gesto di solidarietà importante, che ci rende molto riconoscenti nei loro confronti. Adesso Karjiang è stata affidata agli Istruttori Nazionali del Soccorso Alpino Fabrizio Cuneaz e Sergio Santoro, che l’hanno selezionata all’interno della cucciolata per le sue caratteristiche caratteriali. Saranno loro a prendersi cura di lei e a fare i primi passi nell’addestramento. Poi la piccola Hovawart sarà affidata al nuovo conduttore e inizierà l’addestramento più serio, sperando che da grande possa diventare un valido cane per il Soccorso Alpino.

Come è nata la scelta, e l’avventura di Karjiang ce lo racconta l’allevatrice Rosita Bedana…

La cucciolata è stata chiamata “mountains”, perché è il simbolo del percorso verso la vetta, a volte arduo e impegnativo ma sicuramente affascinante”

Perché questa scelta? Donare un cucciolo al Soccorso Alpino

La scelta di donare un nostro cucciolo al Soccorso Alpino è perché riteniamo il CNSAS un’organizzazione veramente importantissima e indispensabile per chi vive e lavora in montagna. Ma anche per tutti coloro che hanno bisogno di aiuto durante la loro attività professionale e soprattutto durante i momenti di vacanza e di divertimento in montagna. Come purtroppo succede, a volte grandi tragedie colpiscono l’Italia e anche in questi casi abbiamo visto nel Soccorso Alpino un’organizzazione preziosa e importante, da sostenere. Penso ai recenti fatti di Rigopiano e di Amatrice. Nel nostro piccolo vogliamo darvi anche il nostro aiuto donandovi questa cucciola di razza Hovawart. Vogliamo che vada in mano proprio a coloro che soccorrono in montagna le persone in difficoltà.

Cos’è la cinofilia per voi?

Per noi la cinofilia è un impegno civile. L’uomo senza il cane non riuscirebbe a raggiungere certi obiettivi. Il cane è da sempre l’amico – e spesso il compagno di lavoro – dell’essere umano. Il binomio uomo-cane riesce a raggiungere obiettivi che noi umani senza il cane non riusciremmo a raggiungere. Il nostro è un allevamento amatoriale, ma mettiamo grande passione in quello che facciamo per la razza, i futuri proprietari dei nostri cani e la nostra “famiglia” canina.

Raccontaci qualcosa in più della razza Hovawart.

L’Hovawart è un bel cane, dal carattere molto sicuro e propenso al lavoro.  lo stesso cane usato in lavoro viene spesso usato anche per le expo di bellezza. Questo fa capire come l’aspetto morfologico e l’aspetto caratteriale in questa razza vanno di pari passo. E’ un cane molto completo. E’ una razza in Italia ancora poco conosciuta, ma questo può essere un vantaggio: non essendo “di moda” gli esemplari sono molto seguiti, controllati dal punto di vista sanitario e attentamente selezionati. Non soffre di patologie particolari e i cani che si riproducono devono essere certificati come esenti da displasia. Per quanto riguarda le caratteristiche di carattere è un cane molto versatile: ama e protegge senza paura la sua famiglia, è appassionato di lavorare con il proprio padrone e conduttore. E’ rustico, non teme il freddo, ama l’aria aperta e la montagna. E’ un atleta, dotato di grande resistenza fisica. Ottimo anche il fiuto, che ne fa una razza adatta proprio per il lavoro specialistico di ricerca di persone disperse.

Cosa vi aspettate per il futuro di questa cucciola?

Ci aspettiamo che sia un cane felice e sereno, che possa lavorare e crescere con persone competenti, che amano i cani e il lavoro di soccorso che fanno. Speriamo che sia un esemplare in grado di aiutare le persone in difficoltà. E’ l’obiettivo che ci siamo prefissati quando abbiamo immaginato di darlo al Soccorso Alpino. L’Hovawart è un cane che ha forti caratteristiche specifiche, anche per quanto riguarda l’olfatto. Noi ci aspettiamo che il cane sia molto felice, come anche i suoi conduttori. E che magari possa salvare delle vite umane, sarebbe il più grande riconoscimento al nostro lavoro.

Come nasce il vostro allevamento?

Il nostro allevamento sta nascendo da poco. Abbiamo una fattrice che ha conseguito risultati interessanti nelle esposizioni, oltre ad essere un cane che ha superato la prova di lavoro prevista per la razza (il CAL 2). La mamma dei cuccioli è un cane molto sano, equilibrato e sereno. Sono cani, gli Hovawart, in grado di vivere sia in famiglia che in un contesto di lavoro, come quello del Soccorso Alpino. Speriamo che questa razza possa avere sempre una maggiore diffusione.

Continuerete a seguire i progressi di questo cucciolo?

Certamente! Siamo in contatto con Fabrizio Cuneaz e Sergio, che ci informeranno sugli sviluppi dell’addestramento. Abbiamo grande voglia di vedere come progredirà con la formazione. In bocca al lupo a lui e ai suoi conduttori!!

Per info allevamento: rosita.bedana1974@gmail.com