Il CNSAS e la prima mondiale per il nuovo elicottero sanitario AW 169

La presentazione per la stampa con il Soccorso Alpino e i vertici della Regione Lazio.
Un’occasione per conoscere da vicino il più innovativo elicottero da soccorso prodotto in Italia.

 

Soccorso Alpino, Elitaliana Spa, Regione Lazio e ARES 118. Realtà diverse, in grado però di lavorare fianco a fianco per portare assistenza sanitaria nei luoghi più difficili. Dove la professionalità va di pari passo con la necessità “salvavita” di portare soccorso, con personale sanitario altamente specializzato, nel tempo più veloce possibile.

È in questo quadro che si inserisce il nuovo elicottero AW 169, che nei prossimi giorni prenderà servizio nelle basi di elisoccorso del Lazio. È un nuovo modello di aeromobile, frutto degli sforzi ingegneristici di Finmeccanica-Leonardo. Un prodotto italiano che rappresenta lo stato dell’arte nel settore degli elicotteri sanitari da soccorso. Entrerà in servizio, per la prima volta al mondo, proprio nella Regione Lazio a partire dai primi giorni di dicembre. Si inserirà nel piano regionale di elisoccorso, per portare aiuto alla popolazione, anche nelle località più isolate, così da garantire anche ai numerosi turisti, sportivi e a chi pratica attività lavorative all’aperto di poter essere raggiunti  e salvati in tempi brevi da un equipe tecnico sanitaria d’eccellenza.

Il nuovo elicottero sarà presentato alla stampa, con una dimostrazione pratica di soccorso in montagna in collaborazione con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS). L’elicottero, atterrato dopo la dimostrazione, sarà visionabile da vicino e “toccabile con mano” dai giornalisti presenti.

 

Sabato 26 novembre 2016 alle ore 11:00

presso il

Rifugio Sebastiani al Monte Terminillo

strada per Vallonina, 02010 Rieti

IL SOCCORSO ALPINO. Il CNSAS è parte integrante dell’equipaggio di volo. Gli uomini del Soccorso Alpino garantiscono la sicurezza dei sanitari e il recupero dei pazienti quando si interviene in ambiente montano o impervio. Una professionalità frutto di 60 anni di esperienza nei territori montani: oggi il CNSAS è un riferimento sia per quanto riguarda gli interventi in elicottero sia tramite le sue squadre di terra.

UNA PRESENZA CAPILLARE. L’obiettivo dell’elisoccorso è garantire a tutti i cittadini le stesse condizioni per accedere alle strutture sanitarie a prescindere dal luogo di residenza, per 365 giorni l’anno, sia di giorno che di notte. Con una rete così capillare di basi e piazzole di atterraggio – recentemente portate e omologate a più di 200 – l’ospedale sarà raggiungibile da ogni punto della Regione in 30 minuti.

UN ELICOTTERO SPECIALE Il nuovo elicottero L’AW169 è  un  elicottero  bimotore  entrato in produzione in Italia nel 2015. Si tratta di un prodotto di eccellenza, il riferimento internazionale per gli elicotteri medi-leggeri da soccorso sanitario.  È progettato intorno ai bisogni del paziente per rispondere efficacemente a tutte le possibili esigenze sanitarie, sia  per   interventi  primari che  secondari (HEMS), ma  anche  per   missioni  di  ricerca  e soccorso (HSAR) con l’utilizzo del verricello (HHO).

L’AW169  è  stato  certificato  da  EASA  (European  Aviation  Safety  Agency)  a  luglio  del  2015  in accordo  ai  più  recenti  standard  di  sicurezza  richiesti  dai  requisiti  normativi.

Con l’integrazione di visori notturni (NVG), nei prossimi mesi, sarà avviata anche una sperimentazione per il soccorso notturno in ambiente impervio.

Per la conferma del luogo e dell’orario della presentazione è possibile visionare venerdì 25 Novembre dalle ore 12:00 il link: www.cnsas.it/presentazioneAW169Elitaliana