Si è tenuto a Livigno il 50° corso per unità cinofile da valanga del CNSAS. Nonostante la poca neve il comune lombardo ha ospitato i 45 binomi iscritti con cani di tutte le età, dai tre mesi della classe puppy, ai giovani della classe A, agli adulti della classe B per l’ottenimento del brevetto di operatività.
Presenti istruttori nazionali unità cinofile ( INUC ), istruttori della Scuola Nazionale Tecnici ( SNATE ) e rappresentanti del Dipartimento di Protezione Civile che hanno formato in base alle competenze di ruolo cani e conduttori.
La settimana ( dal 23 al 30 gennaio 2016 ) è trascorsa tra i campi di lavoro ( aree debitamente attrezzate ad esercizi tecnici ed aree per simulati in ambiente ) ed aule di teoria dove si sono affrontati temi inerenti al soccorso travolti in valanga ( lezioni sulle strategie di intervento, veterinaria, allenamento del cane, protezione civile… ). Il freddo pungente dei primi giorni non ha impedito le uscite mattutine. I cani hanno sopportato con disinvoltura temperature impegnative ( – 16° ) dimostrando come le nuove metodiche addestrative volute fortemente dalla Direzione UC stiano dando i risultati voluti. Il corso appena concluso non solo sancisce un’unione stretta tra gli INUC e la SNATE ma evidenzia quanto le due scuole siano compenetranti nel formare un’eccellente unità cinofila da valanga.
Ospiti voluti e graditi il responsabile nazionale delle unità cinofile ANC Marco Valsecchi ed il Presidente dell’UCIS Bruno Piccinelli invitati dal Presidente Nazionale Piergiorgio Baldracco.